Come installare un tema su WordPress

WordPress è sicuramente uno dei più validi CMS al mondo per la realizzazione di un sito web. Disponibile in due versioni (WordPress.com e WordPress.org), ci permette di creare un sito da zero senza avere grosse conoscenze informatiche.

Hai installato per la prima volta WordPress, ora vuoi dare una veste grafica al tuo sito: se vuoi conoscere come installare un tema wordpress, allora sei nel posto giusto! Wordpress è un cms facile da utilizzare, leggero, ma molto solido. Sviluppato da centinaia di developer sparsi per il mondo, può vantare una grandissima community, pronta anche ad aiutarti in caso di guai: attraverso forum di supporto e centinaia di siti web satellite sparsi un pò per tutto il web.

Sebbene i plugin siano senza dubbio uno dei componenti più importanti di WordPress, non sono da sottovalutare i template.

Cos’è un tema WordPress?

WordPress non è altro che un cms, vale a dire il content managment system, la struttura che sorregge il nostro sito. Come si capisce dal suo acronimo, si occupa semplicemente della gestione dei contenuti.

Oggi vedremo insieme come dare una veste grafica al nostro sito: installando un tema su WordPress. Non può esistere, infatti, un sito senza un tema, seppur di base. Non siamo di certo nuovi alla parola tema.

Questa è infatti una parola di uso comune, non solo in ambito informatico. Per fare un esempio concreto, basta pensare ai temi degli smartphone: un tema non è altro che una veste da dare al nostro sistema operativo o, in questo caso, al nostro sito web. Ma è necessario installare un tema? la risposta è no.

WordPress, infatti, contiene già dei template preinstallati al suo interno che, con il passare degli anni, stanno diventando sempre più accattivanti, ideali per i blogger che si accontentano di avere un sito senza dover effettuare grandi sforzi, soprattutto nella personalizzazione degli stessi.

Non tutti, infatti, sono dei guru del codice. Questi i temi di default messi a disposizione da WordPress: Twenty Fifteen, Twenty Seventeen, Tweenty Sixteen. Come si può intuire, i nomi sono tutti molto simili tra di loro, nonostante le interfacce risultino comunque molto diverse.

Se non volessi usare i temi di default WordPress?

Non tutti vogliono utilizzare un template di default WordPress. Solitamente, infatti, si vuole dare al proprio sito un abito ricamato su misura. Fortunatamente non è necessario utilizzare uno dei temi preinstalli di WordPress, sul web ne esistono a migliaia: sia gratuiti che a pagamento.

Esistono anche template destinate a diverse categorie di settore: i temi per fotografi ad esempio, oppure i temi per studi legali, giusto per fare un paio di esempi pratici. Ma dove si trovano questi temi?  Esistono diverse directory in cui cercare il tema più adatto alle nostre esigenze. Di seguito ne cito giusto un paio.

Themeforest

Themeforest.net è senza dubbio il sito web più famoso al mondo dove cercare temi WordPress di ottima qualità. Tutti i temi presenti sul sito sono infatti vagliati dallo staff di themeforest e questo ti permette di andare a colpo sicuro in fatto di qualità. E’ importante, infatti, che il tema sia ben scritto per evitare spiacevoli incompatibilità con qualche plugin installato sul sito.

Assicurati, inoltre, che il tema venga costantemente aggiornato e che sia compatibile con l’ultima versione di WordPress attualmente in uso. Prima dell’acquisto, la piattaforma ti consente di fare qualche domanda allo sviluppatore, sfrutta questa finestra a tuo vantaggio e leggi le recensioni di chi ha già acquistato il tema prima di te.

Inutile dirti che temi con molte recensioni, tutte molto positive, sono consigliabili rispetto a quelli con poche recensioni oppure con pareri molto discordanti tra di loro. Bisogna, insomma, saper scegliere, non affidandosi soltanto alla bellezza del template in sé per sé, ma valutando diversi fattori.

Avrai a disposizione una vasta scelta: themeforest conta infatti migliaia di temi al suo interno. Su questo sito i temi si vendono, difficilmente troverai qualcosa di gratuito, seppur ogni tanto vengono messe a disposizione degli utenti delle risorse free.

Se invece sei uno sviluppatore di temi wordpress, allora qui potrai trovare un’ottima fonte di guadagno. Questo sito, infatti, si limita a distribuire temi creati da terzi. Se sei abbastanza in gamba, dunque, potrai crearti una bella fetta di guadagno extra. Sappi, infatti, che molte aziende fanno esclusivamente questo mestiere: creare temi da vendere su themeforest.

Le provvigioni, infatti, sono di sicuro interesse, soprattutto per i cosiddetti utenti premium (chi vende numerosi temi) e, vendere, considerando l’ampia vetrina messa a disposizione dalla piattaforma, non è poi così tanto difficile. Per maggiori dettagli puoi consultare la pagina diventa un autore del sito stesso.

Template Monster

Template Monster è un altro sito web interessante dove cercare temi WordPress di ottima manifattura. I temi che trovi su template monster sono sviluppati molte volte internamente. A differenza di themeforest, infatti, non vi è un programma che consente a terzi di diventare autori di temi.

La scelta, dunque, è decisamente più ristretta rispetto alla prima, tuttavia, è possibile trovare temi inediti e disponibili per qualsiasi piattaforma: non solo wordpress, ma anche temi Magento, Prestashop e via discorrendo.

Installare un tema WordPress

Bene, siamo giunti al nocciolo della questione: ovvero come installare un tema wordpress sul nostro sito. Una volta acquistato, o scaricato gratuitamente il nostro template, vediamo come utilizzarlo per dare una veste grafica accattivante al nostro sito. I temi, solitamente, vengono rilasciati in formato zip.

Una volta estratto il contenuto dello zip ci troveremo di fronte diversi file. Il contenuto dello zip può variare in base al tema, ma tre capisaldi accomunano tutti i temi acquistati. Troverete, infatti all’interno: Documentazione, Tema Child, Theme.

La documentazione è il vero e proprio mantra del nostro tema. Si tratta di un file html da aprire con il nostro browser. All’interno troveremo tutte le indicazioni utili per installare il tema, la creazione dei vari menu e soprattutto come fare in modo che il tema acquistato, una volta installato sul sito, abbia esattamente la stessa impostazione della demo che ha suscitato in noi la voglia di scegliere proprio quel tema. Infatti, non è poi così semplice, fare in modo che aspettative e realtà coincidono.

Una delle cose che rende più accattivante il nostro sito sono le immagini, ad esempio. E’ buona norma, dunque, installare i cosiddetti simple data, dei dati fittizi che in un qualche modo andranno a popolare il nostro sito, rendendolo da subito molto carino e fornendoci delle linee guida da seguire.

La procedura per l’installazione dei sample data cambia di tema in tema e, anche questa, è spiegata sicuramente all’interno della documentazione. Abbiamo poi lo zip del tema, che ci servirà per installarlo.

Troverai sostanzialmente due zip: nometema.zip e nometema_child.zip ed andranno installati entrambi. Più tardi ti spiegherò a cosa serve un child theme WordPress. Per installare il tema andiamo nell’admin di wordpress, dal menu sulla destra aspetto->temi.

Di qui clicchiamo sul bottone in alto aggiungi nuovo. Si aprirà una pagina nella quale andremo ad uplodare il nostro zip. Per prima cosa uplodiamo il file nometema.zip. Una volta finito il caricamento, procediamo allo stesso modo con il file nometema_child.zip. Ritornando adesso in temi, vedremo i due template installati: esatto i temi sono due in realtà, uno il genitore e l’altro il figlio da cui eredita. Impostiamo come template predefinito il nome tema child, non il genitore. Ora non dovremo fare altro che aprire il frontend e visionare il sito con la sua nuova veste grafica. Semplice vero?

A cosa serve un child theme?

Forse ti starai domandando a cosa serve un child theme. Il child theme non è altro che un contenitore che eredita tutte le proprietà da un tema padre.

Il child theme è molto utile perché permette di preservare le modifiche che andrai a fare al tema nel momento in cui avverrà un aggiornamento dello stesso. Sto parlando sostanzialmente di modifiche lato codice.

Se infatti modifichi direttamente il tema padre, qualora lo sviluppatore rilasci un aggiornamento, andrà a sovrascrivere le modifiche che hai apportato e ti ritroverai in una brutta situazione. Per questo è considerata una buona norma modificare sempre il child theme e mai il tema di base.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Informativa cookie se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Informativa cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi