Piattaforme blog: le 13 migliori per creare blog (anche gratis)

Sviluppare un business on line oggi è molto più semplice che in passato, prima per crear un sito web c’era bisogno di conoscere HTML, CSS e JS. Ora, invece, grazie all’arrivo da qualche anno ormai dei CMS è diventato tutto molto più semplice ed intuitivo e non serve essere dei programmatori per realizzare un portale online.

Oggi vedremo quali sono le migliori piattaforme per creare un blog di successo.

Ne abbiamo individuate ben 13. Eccole:

WordPress

Inevitabile partire dalla piattaforma più conosciuta in assoluto e quella più utilizzata. Con WordPress si può fare davvero di tutto, senza spendere un capitale.

Per parlare in maniera approfondita dei plus di WordPress ci vorrebbero almeno due o tre approfondimenti. Ma basti sapere che con WordPress puoi avere un blog SEO-friendly, veloce, responsive e tutto ciò che ne deriva.

Drupal

Facile da usare, professionale e open source. Può essere valido sia come strumento di blogging che come sito di news. Consente delle personalizzazioni interessanti e una gestione dei ruoli davvero certosina. Ad esempio, si possono dare dei permessi specifici.

Un po’ diverso dai soliti CMS, anche a livello SEO è davvero ottimo.

Joomla

Per le funzioni basic, Joomla è gratuito e consente anche di personalizzare quanto basta il proprio blog. Puoi creare un sito multilingua e consente di creare contenuti con estrema semplicità.

Gestione degli utenti facile e rapida, consente anche di ottimizzare in ottica SEO il proprio sito, anche attraverso delle apposite estensioni.

Ghost

Non è una piattaforma completamente gratuita, anche se il prezzo è davvero irrisorio, ha una facilità d’uso non per tutti (bisogna fare alcuni passaggi in più per avviare il blog), compensa il fatto di non aver nulla da invidiare a CMS più famosi.

Elegante nelle forme, consente anche un’attività SEO molto avanzata per il proprio blog.

Estremamente rapido nel caricamento.

Wix

Forse il CMS più conosciuto per chi vuole aprirsi un sito web gratis. Un grande difetto è quello di non permettere un’attività SEO avanzata e, per questo, viene usato soprattutto da chi non ha un grosso budget e vuole cominciare a sviluppare i primi siti web.

Permette il login anche attraverso Facebook e Google, e la sua facilità d’uso è disarmante. Permette di creare blog molto belli.

Weebly

È vero che solo la versione basic è gratuita, ma il piano a pagamento parte da soli 4 euro al mese e lo consiglio se vuoi un qualcosa in più dalla piattaforma. Adatto anche per chi vuole aprire un ecommerce, molto semplice da usare ed è perfetto per chi sta approcciando al mondo del web.

IMCreator

Intuitivo e semplice da usare, è gratuito e questo ne ha permesso la sua crescita. Nel pacchetto base, lo spazio a disposizione è di 50 MegaByte più una serie di template molto carini ed in grado di adattarsi alla maggior parte dei dispositivi (responsive).

La particolarità è che non presenta problemi praticamente per nessun browser o sistema operativo. Quindi, MAC o PC non fa differenza!

Jimdo

Mette a disposizione, per la versione gratuita, ben 500 MegaByte di spazio per ospitare il tuo sito ed i tuoi contenuti. Ha un’interfaccia facile da comprendere anche da mobile.

Ha delle versioni a pagamento che partono da 9€ al mese e si adatta perfettamente ad ogni esigenza, non lasciando troppo spazio alla personalizzazione.

Se la tua necessità è quella di creare dei portali belli e veloci, allora Jimdo può fare realmente per te. Non necessità di conoscere alcuna riga di codice.

Yola

Il punto di forza? Che ha un pacchetto gratuito assolutamente molto completo. Ti basta un solo account per creare un sito web a uno spazio web di ben 1 GigaByte. Un GigaByte è anche lo spazio di banda che hai a disposizione per gestire il traffico del tuo sito.

Non è tutto. È previsto un pannello con delle statistiche interessanti sull’andamento del proprio sito, la possibilità di inserire banner o template adatti per il tuo business.

Se si vuole osare, è possibile disporre anche di versioni a pagamento con più funzionalità.

Websitebuilder

Parola d’ordine semplicità Questo CMS consente di fare praticamente tutto (almeno per chi non chiede qualcosa di troppo avanzato) senza particolari difficoltà. Semplicità non vuol dire banale. Infatti, si possono scegliere diversi temi che si adattano a diversi contesti e tematiche di cui si vuol parlare nel blog, dal design veramente accattivante.

Un altro vantaggio è quello di poterlo usare anche se non si ha particolare dimestichezza con il CSS e con l’HTML poiché è davvero tutto molto semplice.

Google Business Suite

Anche Google permette di creare il proprio sito web. E lo fa attraverso due modi. In primis, c’è Blogger, nato anni fa e molto utilizzato all’inizio, anche più di WordPress. Un altro è quello di aggiungere il sito web all’interno del proprio Google My Business.

Infatti, andando nel proprio pannello personale c’è proprio la voce ‘sito web’ e, in attimo, si potrà vedere l’interfaccia che Google ha creato per il proprio portale.

Un sito web completo, semplice ma molto veloce e funzionale.

Tornando a Blogger, da segnalare due aspetti. Il primo è che, essendo di proprietà Google, è ovviamente SEO-friendly – ciò significa che molti aspetti di ottimizzazione sono dati di default – e il secondo è la possibilità di ottimizzare il CSS come meglio si crede.

Non hai però la possibilità di personalizzare il codice HTML.

Webs

È volutamente rivolto a chi non ha grandi pretese e vuole semplicemente testare come funziona la realizzazione di un sito web. Basti pensare, giusto per citare un aspetto, allo spazio web disponibile che è di soli 40 MegaByte (sono 500, invece, i MegaByte di banda larga). Non è possibile quindi aggiungere molti contenuti come foto o video, lo spazio rischia di esaurirsi subito.

Nel pacchetto completo è inclusa la creazione del blog. Puoi tranquillamente partire con un piano base, quindi gratuito, ma non ti assicuro che al crescere del traffico non sarà necessario acquistare un piano a pagamento.

Webnode

Chiudiamo questa panoramica sulle piattaforme per creare il sito web con Webnode. Un CMS che ha la stessa peculiarità di Webs: spazio web non eccezionale (la versione gratuita ultra basic è inferiore ai 100 MegaByte) ma in compenso una facilità di utilizzo estremamente elevata, che lo rende tra le migliori piattaforme per chi si sta affacciando al mondo dello sviluppo di siti web.
Mette a disposizione una sezione statistiche da poter consultare in qualsiasi momento.

Sta a te, adesso, capire quale può fare davvero al caso tuo, a seconda delle tue esigenze.

Ricorda che quando crei un nuovo sito web ci sono delle linee guida da seguire per farlo trovare al motore di ricerca, come: verifica della proprietà in Google Search Console, invio della sitemap.xml e verifica dell’indicizzazione periodica.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Informativa cookie se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Informativa cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi